Patologie trattate in Fisioterapia
Nel periodo post operatorio in seguito ad interventi di ortopedia e neurochirurgia, con lo scopo di contrastare gli effetti negativi dell’immobilizzazione sulle strutture muscolo-scheletriche e articolari e diminuire i tempi di recupero funzionale:
- Displasia dell’anca
- Displasia del gomito
- Osteocondrite dissecante
- Rottura del legamento crociato
- Fratture e lussazioni
- Deviazioni assiali e deformità
- Estrusione e protrusione discale
- Instabilità cervicale caudale
- Stenosi degenerativa lombosacrale
- Lussazione della rotula
Nelle patologie in cui la fisioterapia rappresenta il trattamento d’elezione o in caso di patologie ortopediche e neurologiche per le quali è stata preferita una terapia conservativa.
- Osteoartrosi
- Traumi muscolari, tendinei ed articolari
- Instabilità di spalla
- Lussazione mediale della rotula (di lieve entità)
- Mielopatia ischemica
- Embolo fibrocartilagineo
- Mielopatia degenerativa
- Traumi al nervo periferico
- Poliradicoloneurite
- Sindrome del cucciolo nuotatore
Nei pazienti geriatrici con l’obiettivo di ridurre il dolore, favorire la mobilità articolare, contrastare l’atrofia muscolare e migliorare la propriocezione e l’equilibrio.
Patologie di diversa natura con lo scopo di contrastare gli effetti negativi dell’immobilizzazione sulle strutture muscolo-scheletriche e articolari
- Patologie infettive (tetano, toxoplasmosi, neosporosi, discospondilite)
- Polineuropatia diabetica